top of page

STRIE, 2015

STRIE è il titolo della personale di Maria Maddalena Manna che per l’8 marzo viene pensato per gli spazi della Torre del Vescovo di Pisogne (BS). Questa parola strie che significa strisce, segni, oppure in dialetto streghe diviene interessante ed appropriata.

Al visitatore si presentano quattro installazioni, quattro stazioni, delimitate dagli spazi costretti in salita dalla scala, sono così pensati dall'artista come una sorta di invito a riflettere sulla percezione emotiva del racconto che qui si presenta. […tratto da documenti storici che rimandano alle donne che furono tenute prigioniere in questa stessa torre nel 1518.]

La prima con La loro sofferenza. Rosso viene esposta una corona colorata di rosso insieme ad una ceramica.

la seconda La loro sapienza. Nero un delicato gruppo scultoreo composto di ceramiche nere filiformi, posto in dialogo con ciotole usate come contenitori per erbe e radici medicinali di diversa provenienza. Mondo prezioso legato alla conoscenza di erbe buone per curare non solo le persone, ma anche gli animali.

La terza In alto è La loro presenza nella vita quotidiana e i sogni. Bianco

Abito 1 un omaggio alle donne tutte è simbolo di quel particolare momento della vita dove la bambina diventa donna adulta, con tutti i rimandi agli ambiti dell’amore e anche del dovere.[…] Persone che nel passato sono state testimoni di forza, lavoro e delicata presenza operosa. Coi sogni, il bianco del vestito da sposa, racconta un mondo sommerso fatto di lavoro gentile e delicato che suggerisce una vita interiore dedita allo spirito della sopravvivenza quotidiana, ma anche dei sogni.

“[…]  Ho cercato e raccolto dalle persone interessate i lavori ed i merletti, consegnatemi come piccoli scrigni preziosi arricchiti dai nomi di appartenenza. Ho cucito 350 cartoncini, sopra un mio vestito; cartoncini dove sono scritti i nomi e le date di nascita delle donne alle quali sono appartenuti i merletti . Insieme a loro il mio con nome e data in segno di appartenenza. unendoli fra loro come in un rito per creare forza e ricordo di quel duro e tenero vissuto che si è espresso negli anni passati.”

Abito 3 Un lavoro che si muove sull’interazione tra concetto e immagine. Questo lavoro è un tentativo di riflettere questo spirito.

M.Bergamaschi

IMG_4651.JPG

Strie, la loro sofferenza - rosso, installazione, Torre del Vescovo, Pisogne (BS)

IMG_4735 - Copia.JPG

Strie, la loro sapienza - nero, installazione, Torre del Vescovo, Pisogne (BS)

IMG_4739.JPG

Abito1 particolare, Torre del Vescovo, Pisogne (BS)

si 2 Il Bianco.JPG

Abito1 particolare, Torre del Vescovo, Pisogne (BS)

_DSF9684.jpg

Abito3, 350 nomi scritti, installazione, Torre del Vescovo, Pisogne (BS)

_DSF9728.jpg
_DSF9720.jpg

Abito3, 350 nomi scritti, particolari, Torre del Vescovo, Pisogne (BS)

Performance di Laurianne Langevin con Abito1

DSCN3804.JPG

"Legata all'antico filo, da tempi remoti la linea delle madri diventa materia malleabile al contatto del mondo"

© copyright maria maddalena manna 

bottom of page