top of page
FORTE ROSSO, 2019

Forte Rosso è terra, colore, fuoco.

È piena vita che scorre e genera. Dagli occhi alle mani, torna al cuore dell'artista in un'alternanza ritmica che accoglie l'imprevedibile nel ciclo perfetto vita morte vita, rosso nero bianco.

Ho incontrato Maria Maddalena Manna nelle sue parole, nella forza commovente delle sue opere in cui è racchiuso un mondo femminile accolto, celebrato, amorevolmente condiviso: il lavoro gentile, il flusso vitale, le delicate sfumature delle sofferenze e delle gioie quotidiane, il filo rosso della terra madre e generatrice, la sua Valle Camonica.

Ho incontrato Mariella, una ragazzina che corre nei suoi boschi per gettarsi libera in un torrente gelato, che si nasconde, ride fra sé e aspetta di essere trovata.

Questa mostra nasce qui, al MAP, luogo di raccordo tra tempo presente e remoto, tra chi   oggi legge la storia e chi la scrisse.

Un luogo che racconta un mondo di forza maschile, che oggi si apre e si confonde nel forte rosso femminile.

Al canto di Maria Maddalena Manna, donna del XXI secolo, accosto per assonanza attraverso frammenti il contrappunto di Christine de Pizan, figlia forte e ribelle di un Medioevo di uomini.

In questo spazio, ponte che attraversa sette secoli, si levano delicate e pacifiche le loro voci a contrapporre all'offesa delle armi una splendida città fortificata, dove le donne siano per sempre accolte e protette.

A Maria Maddalena e Christine,

di cui mi sono presa cura in questo breve tratto di strada, che per me è già mitologia.

Carmen Zambetti

La ceramica è per me lo strumento più divertente e facile per rappresentare la mia idea, il mio progetto creativo.

Prediligo la tecnica a cottura rapida: la fusione, raggiungo 1200° in tempi lunghi, viene a completarsi con la riduzione rapida, tutto questo produce mescolanze inaspettate degli ossidi dando così il risultato finale.

Lo shock termico e lo stato di sollecitazione interna provocati nel forno sono la causa delle cangianze e del colore; gli ossidi fondono così dando quell'aspetto lucido o opaco, a seconda di quello che voglio ottenere.

Ho sperimentato a lungo, ho lavorato molto e nonostante questo mi sorprende e mi emoziona sempre il risultato finale. La materia per me è viva e tra le mani si muove, si agita, si scalda e prende così forma .

Il colore è una parte importante del mio lavoro.

Preparo gli smalti utilizzando sabbie, cenere e ossidi impastati con le cristalline. Non solo i risultati sono importanti per me, ma come li ottengo a volte impiego più cotture per raggiungere l'idea.

Cerco sempre la coerenza tra forma, pensiero e messaggio. Mi piace quando l’indagine solletica la mente, quando la visione superficiale introduce un pensiero.

Evito di definire con precisione la natura delle mie opere che chiamerei come “ imparziali” lasciando così a chi guarda il tempo e l’idea di interpretarle.

 

mmm 26/11/2019

_DSF5685.jpg

Senza titolo 2019, MAP Museo delle armi bianche e pergamene, Gromo (BG)

Principessa 2019, MAP Museo delle armi bianche e pergamene, Gromo (BG)

_DSF5793.jpg

Lembo1 - Lembo2  2019, MAP Museo delle armi bianche e pergamene, Gromo (BG)

_DSF6115.jpg

MadreTerraFemmina 2019, MAP Museo delle armi bianche e pergamene, Gromo (BG)

rosso6.jpg

Rosso 2019, MAP Museo delle armi bianche e pergamene, Gromo (BG)

stanza.jpg

Forte Rosso 2019, installazione, MAP Museo delle armi bianche e pergamene, Gromo (BG)

© copyright maria maddalena manna 

bottom of page